Marzo 22, 2025

Nerd4Speed

Nerd amanti delle 4 ruote

Auto dell’anno 2020: giuria e spirito dell’iniziativa

L’auto dell’anno è un premio internazionale, valutato da una giuria di giornalisti automobilistici di alto livello in tutta Europa.

Il suo scopo è quello di acclamare l’auto nuova più eccezionale per andare in vendita nei 12 mesi precedenti la data del titolo.

The Car of the Year ha un look nuovo con il nuovo logo che sostituisce il design della “valvola a fungo” che è stato utilizzato per oltre 30 anni.

auto dell'anno

Requisiti per l’auto dell’anno

L’obiettivo di Car of the Year è trovare un unico, decisivo vincitore.

Il processo di voto è progettato a tale scopo e non per fornire una scala di merito di tutte le auto concorrenti. Non ci sono categorie, sottodivisioni o vincitori di classe.

Ovviamente ciò richiede che la giuria valuti le auto di tipi e prezzi molto diversi, il che significa valutarle rispetto ai loro concorrenti sul mercato.

I 60 membri della giuria Car of the Year testano tutte le auto come parte del loro lavoro giornalistico.

Nella scelta dell’auto dell’anno utilizzano i seguenti criteri:

  • design,
  • comfort
  • sicurezza
  • economia
  • maneggevolezza
  • prestazioni
  • funzionalità
  • requisiti ambientali
  • soddisfazione del conducente
  • prezzo

L’innovazione tecnica e il rapporto qualità-prezzo sono fattori particolarmente importanti.

Alla fine dell’anno, il comitato della giuria redige un elenco di auto idonee di tutti i nuovi arrivati ​​presentate nell’anno solare.

Le auto ammissibili devono essere essenzialmente modelli nuovi, non semplicemente modificati esteticamente o mediante l’installazione di un nuovo motore o una trasmissione.

Sono considerati indipendentemente dal loro paese di origine, ma al momento del voto devono essere disponibili auto di produzione in almeno cinque paesi europei.

La giuria elegge quindi un breve elenco di sette auto in un semplice voto. Per la seconda fase, ciascun membro della giuria ha 25 punti per la ripartizione di almeno cinque auto, con un massimo di 10 punti per ognuna di esse, e produce una dichiarazione di giustificazione per il voto.

Un concorso veramente internazionale

La giuria per l’auto dell’anno 2020 è composta da 60 membri, in rappresentanza di 23 paesi europei.

La rappresentanza nazionale presso la giuria è correlata alle dimensioni del mercato automobilistico del paese e alla sua importanza nella produzione automobilistica.

Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia e Spagna hanno ciascuna sei membri; altri paesi, proporzionalmente in meno.

I membri della giuria sono eletti per la loro competenza personale e non per l’importanza delle pubblicazioni che possono rappresentare.

Nuovi membri si uniscono alla giuria su invito del comitato della giuria, in seguito alle raccomandazioni dei gruppi regionali.

Ogni anno, ogni membro è tenuto a confermare che le prove in auto rappresentano una parte importante della propria attività professionale.

Il comitato della giuria è composto dai membri che rappresentano le pubblicazioni organizzative più tre funzionari eletti ogni anno. Per il 2020 ci sono: Presidente: Frank Janssen, poppa, Germania. Vicepresidente: Alberto Sabbatini, indipendente, Italia. Segretario generale: Velimatti Honkanen, Tekniikan Maailma, Finlandia. Andrea Brambilla, Auto, Italia, è il vicepresidente esecutivo per l’edizione 2020.

Il comitato organizzatore della Car of the Year è composto da manager delle sette pubblicazioni di spicco in tutta Europa che si alternano per organizzare il voto, pubblicizzare e promuovere il concorso e tenere la cerimonia di premiazione. Quest’anno è il turno dell’Italia.

La giuria è completamente indipendente dal comitato organizzatore per le questioni relative al premio stesso: la selezione delle auto idonee e il voto.

I sette organizzatori di Car of the Year sono:
Auto (Italia) / Autocar (Regno Unito) / Autopista (Spagna) / Autovisie (Paesi Bassi) / L’Automobile Magazine (Francia) / Stern (Germania) / Vi Bilägare (Svezia)

L’auto dell’anno 2020

Organizzato in Italia dalla rivista Auto, per cui Ottavio Ottaviani, in rappresentanza di Conti Editore, è il Presidente del Comitato Organizzatore per questa edizione.