La più grande casa automobilistica della Corea del Sud sta intensificando la sua ricerca di auto volanti, pianificando una gamma completa di veicoli aerei che prevede solcheranno i cieli delle città entro un decennio.
Hyundai Motor Group sta sviluppando modelli che trasporteranno cinque o sei persone all’interno delle aree metropolitane e una versione più grande per volare tra le città, ha detto in un’intervista Jaiwon Shin, capo della sua unità di mobilità aerea urbana. L’azienda prevede di entrare nel mercato nel 2028, ha detto.
“Le persone che sono sempre bloccate nel traffico sulla strada si renderanno conto di quanto sia conveniente muoversi con veicoli aerei”, ha detto Shin, 61 anni. “Questo è il momento in cui vedremo la domanda esplodere”.
Per nulla turbati dagli ostacoli normativi e di sicurezza, un gran numero di planemaker, produttori di automobili e startup stanno cercando di rivoluzionare l’industria dei trasporti con auto volanti e droni per il trasporto di pacchi. Gli analisti di Morgan Stanley, nelle loro stime più rialziste, prevedono che tale tecnologia potrebbe portare a un’industria da $ 2,9 trilioni entro il 2040 – e anche la loro visione più pessimistica fissa il valore a $ 615 miliardi.
Hyundai ha presentato il suo concept di auto volante, sviluppato con Uber Technologies Inc. , al Consumer Electronics Show di Las Vegas all’inizio di quest’anno. L’azienda prevede inizialmente che i veicoli vengano pilotati da esperti, attraverso servizi come Uber, prima che diventino autonomi intorno al 2035.
Negli anni a venire, l’industria e le autorità di regolamentazione dovranno affrontare questioni quali il tipo di licenza di pilota richiesta e come eliminare o ridurre al minimo la probabilità di incidenti. Sono necessarie nuove regole e infrastrutture per garantire che i veicoli non interferiscano con il traffico aereo ed elicottero.
Shin ha detto che alcune auto volanti potrebbero debuttare già tra soli 3 anni, ma Hyundai punta al 2028, quando saranno state costruite più infrastrutture e la consapevolezza del pubblico sarà maggiore. Per attirare i primi clienti, Hyundai sta cercando di ridurre il costo e il livello di rumorosità dei veicoli, mantenendo la sicurezza al centro dell’attenzione, ha affermato.
Oltre alle monovolume, Hyundai sta lavorando a una variante destinata al trasporto di merci, con una capacità fino a 300 chili, ha detto Shin. L’azienda non ha deciso dove costruire o introdurre per la prima volta i suoi veicoli aerei, ma sicuramente non sarà in Italia dove la burocrazia crea sempre intoppi all’inventiva a favore però della sicurezza.
Insomma ci siamo, chi di noi immaginava le auto volanti nel futuro, quelle che fino a oggi possiamo vedere soltanto nei film di fantascienza, potrà finalmente vederle.
More Stories
Nissan Z
Guida autonoma Snapdragon Drive Pilot.
Lightyear One, il futuro dell’auto solare