Gennaio 26, 2025

Nerd4Speed

Nerd amanti delle 4 ruote

Caterham Seven, bella e possibile

A differenza di altre auto discese da un famoso originale, la Caterham Seven non ha svilito il suo concetto di fornire la massima guida minimalista.

 La carrozzeria è semplice: un alloggiamento per motore, guidatore e passeggero. La sicurezza è classificata molto più in alto del comfort. Non è un’auto adatta a tutti, quindi, pochi possono godere di un’esperienza di guida più pura.

Tutti i modelli dell’ultima gamma Caterham seguono la stessa formula, ma con diverse potenze:

 Il livello base è il Seven 160, piuttosto retro-essenziale, con le sue ruote in acciaio. Ha un piccolo motore Suzuki da 0,6 litri e 80 CV, ma riesce ancora a raggiungere un tempo di 0-100 km all’ora di circa sette secondi.

Caterham Seven 620R
Caterham Seven 620R

La Seven 620R senza esclusione di colpi dimostra una grande potenza. Ha 310 CV, può schizzare da 0 a 100 chilometri in circa tre secondi e continuerà ad accelerare fino a 250 km all’ora. 

Poche auto, riescono a tenere il passo con la 620R su una pista. Sicuramente è il modello più affascinante, per i suoi toni retrò stiamo parlando della Seven Supersprint. Semplicemente meravigliosa con 95 CV e l’aspetto vintage di un’auto da corsa anni sessanta.

Non per automobilisti esigenti. La quasi totale mancanza di comfort rendono un Caterham Seven, un giocattolo per divertente per una giornata e una vacanza.

  Tra l’altro non sono neanche economici, ma vi garantiamo che una volta affascinati dall’esperienza Seven, sono pochi proprietari che le rivendono.

Tanto per curiosità siamo andati a verificare il mercato delle Caterham Seven usate in Italia.

Abbiamo trovato diversi modelli, anche a prezzi diciamo non troppo esagerati.

Ad esempio su Autoscout24 abbiamo trovato diverse offerte, tra i 20.000 e i 30.000 euro.

Ad esempio qui sotto un modello splendido, certo un po datato ma sicuramente per molte tasche.

Caterham Super in vendita su auto scout. Chissà quanto paga di assicurazione?

Il futuro sembra essere sempre più retrò, anche nelle macchine elettriche