Maggio 30, 2023

Nerd4Speed

Nerd amanti delle 4 ruote

La nuova McLaren Senna

McLaren ha finalmente presentato la sua atteso hipercar, che siamo venuti a sapere che il suo nome cela un codice interno P15 la nuova McLaren Senna. Non è esattamente un sostituto diretto della P1, poiché si trova accanto alla prossima BP23 a tre posti del marchio.

L’ ultimo e più recente membro della McLaren Ultimate Series porta il nome del leggendario pilota di Formula 1, Ayrton Senna, che ha vinto tutti e tre i suoi titoli piloti di F1 con la squadra nel 1988,1990 e 1991.

 

Perché è la più desiderata?

Se il suo nome non vi ispira o l’aspetto da auto da corsa non vi sembrano delle buone ragioni, allora forse il fatto che la McLaren stessa descrive la Senna come l’ auto stradale più estrema del marchio mai anche se sviluppato principalmente per la pista, è completamente strada-legale, e questo depone indubbiamente a suo favore.

La McLaren Senna è una vettura come nessun’ altra: la personificazione del DNA motorsport della McLaren, legalizzato per uso stradale, ma progettato e sviluppato fin dall’ inizio per eccellere su un circuito. ” Ogni elemento di questo nuovo Ultimate Series McLaren ha un focus senza compromessi sulle prestazioni, affinato per garantire il collegamento più puro possibile tra pilota e macchina e fornire l’ ultima esperienza di guida in pista nel modo che solo una McLaren può”, dice il boss della McLaren, Mike Flewitt.

La struttura ultraleggera della Senna, con un telaio in fibra di carbonio, rappresenta un ulteriore sviluppo della piattaforma 720S e ella carrozzeria, consentendo di ottenere un peso a secco incredibilmente basso a soli 1.198 kg, rendendola a tutti gli effetti,  la vettura stradale più leggera del marchio dopo l’ iconica McLaren F1.

 

Che cosa lo rende la migliore?

  1. L’ alimentazione della nuova McLaren Senna è un V8 da 4,0 litri con doppio turbocompressore posto dietro il conducente accoppiato ad un cambio a doppia frizione a sette marce. Produce 789bhp e 800Nm di coppia , con un rapporto potenza-peso di 668PS/650HP/tonnellata.
  2. L’ azienda di Woking non dirà ancora quanto sia veloce, semplicemente ha affermato che avrà “prestazioni selvagge”. Ancora, da 0 a 100km/h in 2,5 secondi o anche meno ed una velocità massima di oltre  320km/h dovrebbe essere quanto previsto dalla McLaren stradale più potente e legale su strada di sempre.
  3. La versione riveduta della sospensione indipendente a doppio braccio di della P1 con ammortizzatori idraulici adattativi e barre antirollio che McLaren chiama RaceActive Chassis Control II (RCC II).
  4. Le serrande adattive sono collegate idraulicamente tra loro, sia da sinistra a destra che anteriore e posteriore, con due valvole per serranda, per regolare in modo indipendente la compressione e l’ estensione. La rigidità della Senna è controllata separatamente utilizzando un sistema a rulli cinetici, o K-damper. Oltre alle regolazioni Comfort, Sport e Track che abbiamo visto sulla P1 e 720S, la Senna è dotata anche di una nuova modalità Race. Quest’ ultimo introduce un’ altezza di guida inferiore, un baricentro più basso e sospensioni notevolmente più rigide.
  5. McLaren dice che l’ impianto frenante della nuova McLaren Senna è il più avanzato che abbia mai fatto per una vettura stradale,  utilizzando dischi in carbonio ceramico e tecnologie motorsport. La Senna corre su pneumatici su misura Pirelli P Zero Trofeo R, progettati per le piste da gara ma omologati per l’ utilizzo su strada.
  6. “La McLaren Senna offre prestazioni reali, fino al limite delle capacità di un pilota “, dice il capo della McLaren Ultimate Series, Andy Palmer., che continua dicendo: “Con un rapporto potenza/peso davvero sorprendente, questa vettura si basa su prestazioni accessibili e raggiungibili, ma allo stesso tempo emozionanti e stimolanti per i migliori piloti del mondo, e con un’ esperienza sensoriale intensa “.

Uno sguardo agli interni

Per entrare nella McLaren Senna’, è necessario azionare le porte a cerniera superiori costruite in fibra di carbonio e dotate di finestre laterali in vetro in due pezzi con una parte superiore fissa e una sezione di apertura più piccola in basso. McLaren dice che il layout in vetro esalta il senso di spazio all’interno dell’abitacolo, ma se si vuole è possibile cambiare le parti inferiori per i pannelli in fibra di carbonio, rendendo l’interno più sicuro.

L’ abitacolo della nuova McLaren Senna offre l’ essenziale. Ciò significa sedili ultraleggeri e poco imbottiti, mentre molti elementi come le maniglie delle portiere, il pulsante di avviamento del motore e i finestrini sono stati posizionati sul tetto. Il volante a tre razze è privo di pulsanti e interruttori, mentre uno schermo molto semplice e stretto davanti al conducente informa sui giri del motore, la marcia selezionata e la velocità. Tutte le altre informazioni e impostazioni provengono dal display ad alta definizione McLaren Folding Driver Display e dalla schermata centrale di infotainment.

La parte dietro i sedili è davvero molto piccola e ci si può portare ben poco.

Possiamo permettercela?

Non attualmente perchè tutte le 500 auto costruite a mano sono state già vendute. L’ ultimo esemplare è stato venduto in un’ asta benefica per circa 2,3 milioni di euro ed il ricavato è andato a beneficio della Fondazione Senna.

Sicuramente avremo l’opportunità di vedere questo bellissimo esemplare di ingegneria meccanica al Motor Show di Ginevra del prossimo marzo.

La produzione della vettura inizierà nel terzo trimestre del 2018.

[ngg_images source=”galleries” container_ids=”10″ exclusions=”60″ display_type=”photocrati-nextgen_basic_imagebrowser” ajax_pagination=”0″ order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″]