Ottobre 1, 2023

Nerd4Speed

Nerd amanti delle 4 ruote

La Prima Auto Volante al Mondo con Autorizzazione di Volo è Completamente Elettrica

La startup Alef Aeronautics, con sede negli Stati Uniti, ha ottenuto l’autorizzazione per condurre test del proprio veicolo aereo. Si tratta di un veicolo innovativo progettato per debuttare nel 2025.

L’ente governativo statunitense Federal Aviation Administration (FAA) ha recentemente concesso il permesso per i test di un veicolo, descritto da una startup californiana come un’auto volante. Questo veicolo rappresenta il primo esempio al mondo di un mezzo completamente elettrico in grado di volare e circolare su strada ad essere approvato dal governo degli Stati Uniti.

L’azienda ha già iniziato a offrire il veicolo in vendita al prezzo di 260.000 euro e prevede di effettuare la prima consegna entro la fine del 2025, anche se i tempi potrebbero subire variazioni.

Questo non è più un sogno di fantascienza: a breve, i residenti della California potrebbero assistere al passaggio di un’auto volante sopra le loro teste, in particolare coloro che vivono nelle vicinanze della sede di Alef Aeronautics.

Questa startup americana ha ottenuto il via libera per condurre i test sul proprio veicolo, capace di volare e circolare su strada. La Federal Aviation Administration (FAA), l’agenzia governativa che rilascia le autorizzazioni per i test di guida negli Stati Uniti, ha approvato i test per l’auto volante nota come Model A, rendendola la prima al mondo a ricevere tale approvazione.

Da alcuni anni si discute della possibilità di auto volanti in grado di risolvere i problemi di traffico stradale, ridurre i tempi di percorrenza e migliorare la mobilità urbana. Tuttavia, fino ad ora, si sono visti principalmente prototipi e veicoli denominati eVtol (decollo e atterraggio verticali elettrici), simili a piccoli elicotteri che non possono circolare su strada. La sfida principale per gli ingegneri è stata creare un veicolo con ruote adatte sia alle strade che al volo. Mentre le ruote per il volo esistono già negli aerei, sono progettate per le piste di atterraggio e non per la circolazione stradale. Inoltre, il peso delle ruote da strada, unito alla necessità di una struttura robusta, rende difficile la realizzazione di questo obiettivo.

Per quanto riguarda il sistema di propulsione, i motori a getto sono un’opzione, ma il loro costo elevato, il consumo di carburante e il rumore li rendono poco pratici per l’uso in veicoli volanti vicini ai centri abitati. Un’alternativa potrebbe essere l’utilizzo di ventole elettriche ad alta velocità per il decollo verticale, ma ciò richiederebbe notevoli quantità di energia elettrica.

Il problema della potenza è un’altra sfida significativa. Un’auto volante basata su tecnologia elettrica richiederebbe grandi batterie interne per fornire l’energia necessaria per il decollo. Tuttavia, le attuali batterie al litio sono pesanti e non perdono peso durante l’uso. A causa di queste sfide tecniche, le auto volanti sono state a lungo considerate un sogno lontano dalla realtà.

Nonostante queste difficoltà, Alef Aeronautics è pronta a testare il Model A e ora ha ottenuto l’approvazione della FAA per farlo anche in volo. Il CEO dell’azienda, Jim Dukhovny, ha affermato che il Model A rappresenta una soluzione moderna per le esigenze di trasporto urbano e rurale, offrendo la possibilità ai clienti di scegliere tra la modalità di guida e quella di volo, in base alle condizioni stradali, meteorologiche e infrastrutturali.

L’auto volante Alef è progettata per coprire distanze fino a 300 chilometri su strada a bassa velocità e fino a 150 chilometri in modalità aerea con decollo e atterraggio verticali. Durante il volo, l’auto si inclina lateralmente, mentre le eliche multiple del Model A sono completamente nascoste all’interno della carrozzeria, contribuendo al suo design distintivo e alla sua funzionalità.

Se un veicolo di questo tipo dovesse entrare sul mercato, è probabile che richiederebbe un brevetto di pilota, e vi sono ancora considerevoli questioni di sicurezza da affrontare, come la possibilità di deviazione del veicolo fuori rotta e il rischio di incidenti durante il volo su aree urbanizzate. Se l’auto volante diventerà una realtà nel breve termine rimane da vedere, ma con i primi test in corso, questa innovazione potrebbe avvicinarsi sempre di più alla realizzazione.