Maggio 30, 2023

Nerd4Speed

Nerd amanti delle 4 ruote

Opel Rocks-E

L’ Opel Rocks-e è un veicolo elettrico a due posti concepito per un uso prettamente urbano in quanto dispone di 8,2 CV di potenza e raggiunge solo i 45 km/h . Non è altro che una Citroën AMI ribattezzata per essere commercializzata con il marchio Opel. La Rocks-e dovrebbe arrivare sul mercato nel 2022.

Legislativamente è considerato un quadriciclo leggero , il che significa che può essere guidato a partire dai 15 anni di età. Misura 2,41 metri di lunghezza e 1,39 di larghezza, la stessa dell’AMI. La massa del veicolo è di 471 kg, con la batteria inclusa e senza conducente.

Interni della piccola elettrica Opel Rock-e

La batteria ha una capacità di 5,5 kWh e l’ autonomia omologata è di 75 km nel ciclo WMTC (World Motorcycle Test Cycle, è il ciclo di omologazione utilizzato per le moto; non è paragonabile al WLTP). Secondo Opel, la batteria può essere ricaricata in tre ore e mezza da una presa domestica. Il cavo di ricarica è lungo tre metri ed è avvolto intorno al telaio della portiera del passeggero. Ha un terminale Schuko , anche se Opel offrirà un adattatore di tipo 2 opzionale per i punti di ricarica pubblici.

In questa vettura sono state utilizzate diverse soluzioni per risparmiare sui costi; Ad esempio, i pannelli di carrozzeria anteriore e posteriore sono gli stessi, così come le porte, per cui una di esse (quella del guidatore) si apre in modo tradizionale e quella del passeggero si apre al contrario (apertura spesso chiamata ” suicida”; immagine ).

Dal Rocks-e ci saranno tre allestimenti: uno base, Klub e Tekno . In nessun caso può trasportare elementi di equipaggiamento tipici di un’auto, come ABS, airbag, controllo di stabilità, chiusura centralizzata, alzacristalli elettrici o altoparlanti. I cerchi sono sempre da 14 pollici, indipendentemente dal livello di allestimento. Il diametro di sterzata è di 7,2 metri, non buono come quello di una Renault Twizy , una delle sue poche alternative.

O

In The Rocks-e i due passeggeri viaggiano fianco a fianco, a differenza del Twizy, in cui vanno uno dopo l’altro. Non c’è il bagagliaio in quanto tale , ma un foro situato nella zona dei piedi del passeggero (c’è anche un gancio progettato per appendere borse o altri oggetti). A seconda di quanto presto o tardi l’autista prende il suo posto, c’è più o meno spazio dietro di lui per trasportare più oggetti.

Non è la prima volta che Opel usa il nome Rocks per uno dei suoi veicoli. Fino a poco tempo, anche le versioni più equipaggiate di Adam e Karl erano chiamate così.